Per questo è opportuno che il cane non si accoppi precocemente in modo da non interrompere la sua crescita e il suo sviluppo. Sterilizzazione cane femmina: quando fare l’intervento? Via Fratelli Cervi, 74/A elimina il disagio, al proprietario, delle perdite ematiche dalla vagina durante il periodo del calore e il raduno di cani maschi attorno a casa con tutto il corollario di marcature urinarie su tutto il perimetro della casa, tentativi di intrusione o tentativi di fuga per “amore” diciamo…e tutto questo almeno due volte all’anno circa…perché il periodo del “calore” del cane avviene circa ogni 6 mesi, a volte 5… a volte 7! Se continuerai a leggere scoprirai perché non dovresti sterilizzare il tuo pet prima di aver finito questo articolo e in realtà quasi tutto quello che sai su questo intervento è sbagliato. In tutti casi conviene seguire il consigli del veterinario, che nella maggior parte delle situazioni opta per l’intervento meno complesso e più sicuro per il cane. Anche su questo tema tuttavia troviamo delle opinioni discordanti tra i veterinari: alcuni consigliano di procedere prima, altri di aspettare ancora qualche mese. Ad esempio se il ciclo dovesse presentarsi dopo tre mesi e quello successivo dopo sette, questo potrebbe essere segno di una grave anomalia. Spesso gli esemplari femmina di razze assi costose sono costrette a partorire ogni qualvolta entrano in calore e non sempre ricevono tutte le cure necessarie. Prima di procedere, però, è bene considerare anche i contro di questa scelta, che a ben vedere possono essere risolti in altri modi. Wamiz è il sito degli animali da compagnia: tutte le news su cani e gatti e i consigli per occuparsi al meglio dei nostri amici a quattro zampe. Partiamo dai vantaggi o dai motivi a favore della procedura: Nella femmina la sterilizzazione ha valore farla perché. Innanzitutto, se la cagna è sterilizzata non rischia di rimanere incinta e quindi di andare incontro ad una gravidanza inaspettata. Cani alla catena: è legale? Può manifestarsi pochi mesi dopo l’intervento o comparire a distanza di 10 anni, anche se la maggior parte delle situazioni si verificano entro i 3 anni dalla procedura. Una volta che il cane femmina conosce il suo primo calore e il cane maschio inizia a manifestare interesse per le cagnoline, sapremo che la fase di crescita del nostro amico a quattro zampe sta terminando. 24-04-2019 - Ormai sono quasi due mesi che Zed è sotto chemio.Lui ce la sta mettendo tutta e a guardarlo, per chi arriva da fuori, sembra non abbia nulla, sta bene. Perché i cani abbaiano improvvisamente di notte. Spero di esserti stato di aiuto e se hai domande o dubbi o hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarci per mail, compilando il modulo di contatto. Vediamo quali sono i pro e i contro che conviene sempre valutare prima di procedere alla sterilizzazione cane femmina, iniziando dai vantaggi di questa scelta. – Elimina le zecche del cane … Sai riconoscere se il tuo coniglio femmina è in calore? Se non sapete come comportarvi, tenete sempre presente che è meglio attendere piuttosto che sterilizzare la cagna troppo presto. Ma è anche uno degli argomenti con più luoghi comuni di tutta la medicina veterinaria. Soprattutto il primo, quello che non è dato sapere quando arriva con precisione, quello che si dovrebbe lasciar passare prima della eventuale sterilizzazione, spesso mette in ansia il proprietario.. Mentre nessuna differenza veniva evidenziata se il cane veniva sterilizzato dopo i 2 anni e mezzo di età. La vulva si dilata e può secernere dei liquidi. Oltre a questo però, bisogna considerare che anche il periodo del calore scompare, così come le perdite mestruali. Ecco perché prima di entrare in un negozio converrebbe prendere in esame 3 ottimi motivi per adottare e non comprare un cane e se è meglio il canile dell’allevamento. Perché non dovresti sterilizzare il tuo Pet prima di aver letto questo articolo! Si tratta di un canino dalla taglia piccola a grande con una plasticità fenotipica molto variabile. In pratica se si sterilizza il cane prima del primo calore la probabilità che sviluppi tumori mammari e dello 0,5%, se fatta tra il primo e il secondo calore del 8%, se fatta dopo il secondo calore del 25%. Ma i vantaggi non finiscono qui: la sterilizzazione del cane femmina mette al riparo l’animale anche da eventuali problematiche legate alle ovaie e dal tumore mammario. Anche nei boxer e nel pastore tedesco aumenta il rischio rispetto alle femmine non sterilizzate. In questo lavoro gli autori hanno riportato una riduzione del rischio del 99,5% se la sterilizzazione veniva effettuata prima del primo calore, del 92% se fatta tra il primo e il secondo calore e del 75% se dopo il secondo. Benvenuti amici a questo nuovo articolo del blog in cui voglio parlarvi di uno degli argomenti più importanti da affrontare per una famiglia con pelosi, ovvero la decisione se sterilizzare o meno il proprio quadrupede e quando farla, cioè l’età adatta per la chirurgia. Per questo motivo, onde evitare di ritrovarsi con diversi cagnolini che spesso non si sa a chi affidare e non ci si può permettere di adottare, si ricorre alla sterilizzazione. Sterilizzazione cane femmina: cosa tolgono? Ancora, l’osteosarcoma è un altra neoplasia la cui incidenza viene favorita dalla sterilizzazione, soprattutto in alcune razze. Incominciamo quindi con analizzare nel dettaglio i pro e i contro della sterilizzazione alla luce dei più recenti studi di revisione sistematica sugli effetti di questa pratica. La sterilizzazione della cagna può essere effettuata in due modalità, che prevedono l’asportazione di organi differenti. 7) effetti della sterilizzazione sul comportamento: ecco un falso mito, ovvero che con la sterilizzazione gli animali cambiano carattere! Cosa prevede la legge, Alimentazione Cane e Gatto: cibi da evitare, Cosmetici in Cina: stop ai test obbligatori sugli animali, © 2021 - Informazione Ambiente - P.IVA 04827280654, Sterilizzazione cane femmina: rischi, costi, convalescenza, pro e contro. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito e per assicurarvi una navigazione ottimale! Questa procedura può ridurre il rischio di alcune neoplasie, come abbiamo visto per le neoplasie mammarie, uterine, ovariche ma aumentare il rischio di insorgenza di altre, come ad esempio il linfoma. Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal lupo di cui è considerato una sottospecie (o, dalla maggior parte degli autori, una forma neotenica). Diminuisce anche il rischio di eventuali infezioni e quindi i vantaggi sono davvero molti. Alla fine di tutto, dopo che abbiamo preso in esame ogni singolo aspetto che riguarda l’argomento della sterilizzazione, che cosa ne possiamo trarre di conclusione?Che in realtà la scelta se fare la sterilizzazione e quando al tuo cane femmina, deve essere una decisione ponderata valutando tutti i motivi che abbiamo appena citato. Di questi i maligni sono tra il 35 e il 50%, per cui sicuramente sono tra le neoplasie più preoccupanti. Continuate a leggere per saperne di più. Cominciamo col dire che cos’è la sterilizzazione, anzi a chiarire il termine da un punto di vista medico e vediamo insieme l’anatomia dell’apparato riproduttore del cane femmina. L’unico inconveniente vero e proprio quindi rimane l’aumento di peso, che possiamo tranquillamente controllare noi prestando una maggior attenzione alle razioni di cibo che le somministriamo. Il consiglio è sempre quello di non affidarsi ai centri che propongono tariffe troppo economiche, perchè seppur piuttosto semplice è sempre un intervento che richiede l’anestesia totale e che quindi deve essere effettuato da persone specializzate e serie. Infatti i boxer, i dobermann, i rottweiler e gli schnauzer sono particolarmente soggetti. Rischia inoltre di andare incontro ad incontinenza, ma questo è un disturbo che interessa rari casi di cani che hanno subito una sterilizzazione. Gestione by Creative Lab Rimini. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie, Iscriviti al Webinar di Primo Soccorso Veterinario, Leggi l’articolo sulla Sterilizzazione Maschile, https://www.youtube.com/watch?v=cMhRRJLNGSY&pbjreload=10. 4) effetto della sterilizzazione sul prendere peso: il luogo comune che la sterilizzazione fa ingrassare e un falso mito a metà. Segnali di allarme. Tra l’altro, come succede anche nell’uomo, pure nel cane questa tipologia di tumori differiscono tra quelli che sono indotti dagli ormoni sessuali e quelli che non sono ormono indotti… motivo per cui la sterilizzazione eliminando la componente ormonale ridurrebbe solo il rischio dei tumori indotti da estrogeni e progesterone, che sono quelli benigni, ma non quella dei tumori non su base ormonale, che sono quelli maligni! Il Dobermann è una razza abbastanza recente. In laparoscopia infatti non viene praticata un’incisione di dimensioni notevoli ma vengono effettuati solamente dei piccoli fori in alcuni punti, per permettere allo strumento di entrare. P.Iva 02438780401 - Aut. Nei golden retrievers ad esempio la sterilizzazione prima del primo calore. In veterinaria, la sterilizzazione chirurgica si ottiene mediante asportazione delle ovaie. Innanzitutto, se la cagna è sterilizzata non rischia di rimanere incinta e quindi di andare incontro ad una gravidanza inaspettata. Dato che l’argomento è complesso ed esistono differenze sostanziali tra il cane femmina e il maschio cosi come per i gatti femmina e maschi, per non rendere troppo complicata la comprensione ho preferito suddividere l’argomento in quattro parti, in modo che puoi prestare la massima attenzione. È un momento di nervosismo e ansia per il cane. Nel pastore tedesco la sterilizzazione aumenta il rischio di incidenza dell’emangiosarcoma della milza rispetto alle femmine non sterilizzate. Un ulteriore studio degli anni 90, con molte criticità perché fatto su un ristretto gruppo di cani meticci, ha evidenziato che cani sterilizzati prima del prima calore erano più nevrili, eccitabili e fobici, rispetto a cani sterilizzati in età più avanzata. Trova video stock, filmati in 4K e altri filmati HD di Accoppiamento Animale su iStock. Il Dobermann è un cane elegante, forte fiero, dolce, intelligente, agile, scattante, furbo, un compagno meraviglioso, che accompagna il proprietario con solerzia, energia e un amore smisurato. Avete accolto in casa un cucciolo di cane femmina? Il diabete è una malattia endocrina, associata ad una carenza o mancata produzione di insulina da parte del pancreas. Anzi si è dimostrato che rimuovere ovaie e utero, la cosiddetta ovaristerectomia, aveva un maggior rischio di complicanze e nessun beneficio rispetto alla sola ovariectomia. Tuttavia, a seconda della modalità d’intervento la convalescenza ed il recupero post operatorio possono essere comunque veloci. Nel giro di 24-48 ore il cane torna a mangiare e tutte le sue funzioni fisiologiche si sitemano. Ma studi relativamente recenti hanno invece dimostrato che la sterilizzazione prima del primo calore è associata a minor rischio di obesità rispetto a cani sterilizzati dopo il primo calore. Ma i vantaggi non finiscono qui: la sterilizzazione cane femmina mette al riparo l’animale anche da eventuali problematiche legate alle ovaie e dal tumore mammario. Sterilizzazione cane femmina: pro e contro. Questa patologia, oltre ad essere un rischio per la vita del tuo cane, richiede sempre la chirurgia con costi che sono normalmente 3-4 volte più alti che una procedura di sterilizzazione routinaria. Con l'invio del modulo sopra l'interessato dichiara inoltre di essere a conoscenza delle informazioni e diritti previsti dal Regolamento Europeo UE 679/2016 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali. Sappiate che andrà in calore, ovvero raggiungerà la maturità sessuale, a circa 7-10 mesi di vita.. Si tratta di una media, dato che in casi estremi il periodo può oscillare dal quarto al ventesimo mese, trattandosi di qualcosa di fortemente individuale. In realtà la risposta non è semplice, anzi… la decisione della scelta se fare la sterilizzazione e quando, è dannatamente complessa! Il linfoma ha cause multifattoriali, tra cui immunologiche, ambientali e ormonali. 2) effetto della sterilizzazione sullo sviluppo di tumori mammari: i dati su cui ci si basava fino a qualche tempo fa risalivano ad uno studio di 40 anni addietro. elimina il rischio di quella che viene chiamata gravidanza isterica o falsa gravidanza o usando il termine medico corretto, pseudociesi. Tra i fattori che contribuiscono al loro sviluppo possiamo includere, ma di certo non solo, la predisposizione genetica, la razza, l’età, infezioni virali, l’ambiente, processi infiammatori cronici e la sterilizzazione. IN COSA CONSISTE LA CASTRAZIONE CANE MASCHIO. In tutti i casi l’animale viene sottoposto ad un’anestesia totale per motivi di sicurezza, ma come vedremo tra poco se l’intervento viene eseguito in laparoscopia il recupero post-operatorio è sicuramente molto più rapido perchè le ferite sono più piccole e si rimarginano più in fretta. (Se vuoi conoscere la malattia nel gatto, leggi l’articolo: il diabete nel gatto). Ma perché ho detto che quasi tutto quello che sai è sbagliato riguardo questo intervento? aumenta l’incidenza da 3 a 5 volte per le malattie ortopediche mentre nei labradors solo del doppio. Seppur in misura minore rispetto alla sterilizzazione del cane femmina, la castrazione cane maschio è un intervento di chirurgia veterinaria che viene eseguito sempre più frequentemente.. A motivare la scelta di castrare il proprio cane dovrebbe essere un problema di salute o un rischio concreto che possa ammalarsi. Leggi l'articolo Sterilizzazione cane femmina: pro e contro, Antidolorifico per cani: nomi dei farmaci più usati e cosa c’è da sapere, Cuccioli di cane: come prendersene cura e abituarli a vivere in casa, Castrazione cane: costo, effetti, tempi di recupero e cose da sapere, Partire per un viaggio a lungo raggio con il tuo cane: mete e consigli utili, Leishmaniosi in cane e gatto: sintomi iniziali, cura e trattamenti utili, Idrosfera e Ciclo dell’Acqua: funzionamento. 5) effetti della sterilizzazione sulle neoplasie in genere: le neoplasie sono tra le principali cause di malattie nei nostri animali. Scopri perché il tuo cane o il tuo gatto mangia l’erba! Lo stesso risultato invece non avviene dei pastori tedeschi dove l’incidenza di questa neoplasia è indifferente nei confronti della sterilizzazione. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti invece va per la maggiore l’ovarioisterectomia, ossia l’asportazione delle ovaie e dell’utero. - Il proprietario dovrà dare il massimo delle informazioni sul comportamento del cane (tendenza a tirare al guinzaglio, a scappare, eccessiva esuberanza o timidezza, paura di stimoli specifici, eventuale calore se femmina…) in modo da ridurre al minimo la possibilità di incidenti; L’insulina è un ormone che regola il metabolismo dei carboidrati. E invece noi sappiamo cosa lo sta divorando, ma siamo felici per la sua grande forza, Zed è un cane speciale per tutti noi. Ricordo che i tumori mammari sono tra le più frequenti neoplasie del cane, e un indagine statistica condotta proprio in Italia tra il 1985 e il 2002 in cagne intere rilevò una incidenza del 70%, mentre un analogo studio in Norvegia rilevò una percentuale del 53%. La studio concludeva che in questi soggetti era consigliato postporre la sterilizzazione dopo l’anno di età! Un famoso studio condotto sui rottweilers ha infatti dimostrato un rischio fino a 4 volte maggiore nelle femmine sterilizzate rispetto alle femmine intere. Perché al di là di alcuni indubbi vantaggi sui motivi per cui è utile ed importante pensare alla sterilizzazione del proprio peloso, alcuni dogmi o luoghi comuni che la medicina veterinaria ha sempre detto, come ad esempio che con la sterilizzazione si eliminava del tutto il rischio dei tumori mammari, o che le cagne sterilizzate ingrassano, o che sterilizzandole cambiavano carattere…beh si è dimostrato che non è sempre cosi o meglio, non è proprio tutto vero in assoluto,…per cui è necessario fare chiarezza. Innanzitutto c'è da dire che i gatti sono animali caratterizzati da un'alta capacità riproduttiva.Raggiungono la maturità sessuale tra i 6 e i 9 mesi di vita, la gravidanza non dura molto e possono andare in calore diverse volte, in particolar modo quando arriva il caldo, quindi in primavera ed estate. La salute del cane e il suo benessere in generale sono la prima preoccupazione di chi ha scelto di averne uno. elimina il rischio di gravidanze indesiderate. Pubbl. Nelle aree di sgambamento cani la prima regola è l’educazione Non monopolizzare questi spazi con gruppi di amici, no a pic-nic, guinzagli o giochi che scatenino la competizione tra gli animali In Italia la maggior parte dei veterinari consiglia l’ovariectomia ossia l’asportazione delle sole ovaie: il risultato è il medesimo e si tratta dell’operazione meno invasiva anche per il nostro amico a 4 zampe. Ti preghiamo di compilare il campo sottostante. Il periodo migliore per effettuare l’intervento è tra i 6 ed i 9 mesi d’età: quando è sufficientemente cresciuta e nel tempo stesso prima che aumenti il rischio di sviluppare patologie alle ovaie. Se però la nostra amica a 4 zampe ha avuto delle cisti ovariche allora potrebbe essere consigliabile procedere con la rimozione anche dell’utero, in modo da preservarla dal rischio di patologie future. 1) effetti della sterilizzazione sull’apparato riproduttore: con la rimozione delle ovaie si elimina la possibilità di andare incontro a tumori ovarici, cisti ovariche, iperplasia e prolasso vaginale e malattie uterine quali la endometriosi cistica, la idrometra, la mucometra e la piometra! Si tratta sempre di un’operazione irreversibile: non potrete più tornare indietro una volta che sarà stata fatta. Gli sterilizzati hanno un bassissimo rischio di morire per infezioni, traumi, malattie vascolari e degenerative, ma aumentava il rischio morte per neoplasie e malattie autoimmunitarie. Dopo la sterilizzazione infatti la cagna tende ad ingrassare ma basta regolare la dieta per evitare che questo accada. E’ vero che aumenta il rischio di sviluppare patologie, ma è altrettanto vero che una sterilizzazione eccessivamente precoce potrebbe davvero causare non pochi problemi. – Inibisce lo sviluppo delle uova, delle larve e delle pupe delle pulci per 8 settimane, prevenendo così la contaminazione dell’ambiente in cui vive il cane per 8 settimane. La femmina si prepara a far uscire i cuccioli. Nel 2013 è uscito un interessantissimo lavoro scientifico americano che esaminava 70 mila cani nell’arco di 20 anni e oltre a confermare che gli animali sterilizzati vivono più a lungo, ha però anche analizzato le principali cause di morte tra gli animali sterilizzati e quelli interi. In realtà quasi tutto quello che sai sulla sterilizzazione è sbagliato!Se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su se e quando sterilizzare il tuo peloso, non devi perderti questo articolo…. In ogni caso l’obesità non è una necessaria conseguenza della sterilizzazione in quanto numerosi lavori scientifici hanno dimostrato che un opportuno regime alimentare razionato, cioè dieta a basso indice glicemico, a basso tenore di grassi e dosata piuttosto che lasciata a libertà, cioè ad libitum, mantiene tranquillamente il peso senza il rischio di veder ingrassare il proprio quadrupede…(immagini o breve sequenza del cartoon degli animali della savana grassi). Quindi capita con la stessa frequenza nei soggetti sterilizzati come nei non sterilizzati. A) Il mio cane ha due teste perché si nutre B) Tutti i cani a due teste, senza eccezione, si nutrono C) Certi cani a due teste non si nutrono D) Alcuni cani a due teste non sono in realtà esseri viventi Studi più recenti sulla incidenza dei tumori mammari hanno invece chiaramente evidenziato la debolezza del precedente studio, ovvero che il nesso causale tra sterilizzazione e annullamento del rischio di tumori è poco significativo. Oltre a questo, però, bisogna considerare che anche il periodo del calore scompare, così come le perdite mestruali. E questo indipendentemente che la procedura di sterilizzazione sia eseguita con solo la rimozione delle ovaie piuttosto che con la rimozione anche dell’utero. Espulsione dei cuccioli : quando le contrazioni iniziano a diventare intense e hanno una durata di almeno 60 secondi, mantieni la calma perché il … Dato che è una patologia molto frequente e la sterilizzazione riduce il rischio, per lo meno dei tumori benigni e di parte dei tumori maligni provocati dagli ormoni, le indicazioni attuali del veterinario sono cambiate da “ consiglio sempre la sterilizzazione perché elimina il rischio di tutti i tumori mammari” a “ valutate la sterilizzazione del vostro peloso e l’età, in quanto riduce il rischio della maggior parte dei tumori mammari, ma non elimina del tutto la loro insorgenza soprattutto se sono non ormono indotti”! La sua capostipite fu una femmina di Pinscher di taglia superiore alla norma. In pratica se si sterilizza il cane prima del primo calore la probabilità che sviluppi tumori mammari e dello 0,5%, se fatta tra il primo e il secondo calore del 8%, se fatta dopo il secondo calore del 25%. E quindi che fare? In linea di massima possiamo dire che non ha senso effettuare quest’ultimo intervento se la cagna è giovane e non ha problematiche particolari perchè risulta più invasivo per l’animale. Ad ogni modo la sterilizzazione dopo il primo calore dimezza il rischio di insorgenza. Sanitaria N.55 del 13/11/2003 | Il termine medico corretto è ovariectomia, o nel caso venga rimosso anche l’utero, di ovarioisterctomia. Per l’esattezza il 14% per i maschi e il 26% in più per le femmine. L’incidenza maggiore ce l’hanno i cani sopra i 20 kg e in sovrappeso, ed ha anche una predisposizione di razza. Uno studio analogo realizzato sui cani di canile sterilizzati prima del prima calore appartenenti soprattutto a incroci non ha evidenziato gli stessi risultati, anzi non è stata significativa l’associazione della sterilizzazione precoce e l’aumento della incidenza delle patologie ortopediche. 8) effetti della sterilizzazione sulla longevità: su questo il mondo accademico è concorde, gli animali sterilizzati vivono più a lungo rispetto agli animali interi. Filmati straordinari esclusivi. In questa prima parte parleremo quindi dei motivi per decidere se effettuare la sterilizzazione e quando, nel cane femmina. – Elimina le pulci dal cane e lo protegge dalle reinfestazioni per 2 mesi. La sterilizzazione può avvenire mediante operazione tradizionale oppure in laparoscopia e negli ultimi anni quest’ultima è senza dubbio la soluzione migliore. 47814 Bellaria Igea Marina (Rimini) Una volta passato l’effetto dell’anestesia, quindi, il vostro amico a 4 zampe sarà in grado di riprendere la propria vita normalmente. Nel dubbio quindi prendete tempo. Please fill your existing account details: Invece nei labrador non si evidenziava la stessa incidenza, ma solo un aumento del 5% del linfoma e del mastocitoma. In linea di massima possiamo dire che per un intervento tradizionale si va dai 180 ai 200 euro, qualcosina in più se l’operazione viene effettuata in laparoscopia. I costi per la sterilizzazione cane femmina possono variare anche notevolmente in base alla struttura e alla zona d’Italia in cui ci si trova. Il cane da lupo cecoslovacco, talvolta abbreviato in lupo cecoslovacco (Československý vlčiak in slovacco, Československý vlčák in ceco, in inglese Czechoslovakian Wolfdog), è una razza di cane, generalmente di taglia media, appartenente al gruppo dei pastori e bovari.. È una razza canina relativamente recente, nata da un esperimento condotto nel 1955 nell'allora Cecoslovacchia. Per alcuni giorni potrebbe essere più tranquillo e non avere molta voglia di correre o giocare, ma si tratta di una cosa temporanea che non deve destare preoccupazioni. Se la sterilizzazione del cane viene effettuata in laparoscopia, il recupero post operatorio è molto più rapido perchè non ci sono ferite di grandi dimensioni che devono guarire e infatti non è nemmeno necessario utilizzare il collare elisabettiano.
Ti Voglio Bene Papà Immagini, Nome Dylan In Italia, Alberto Savi Oggi, Blue Jeans Videoconferenza, Rai Sport Replay Calcio, Book Of Love Tubular Bells Remix, Chiesa Della Misericordia Venezia Basket, Clementi Sonatina Op 36 N 5 Spartito,