Incisore e grafico, grande studioso e fine intellettuale, visionario e al contempo realista, l'olandese Maurits Cornelius Escher (1898-1972) è stata una delle personalità artistiche più particolari del XX secolo, fautore di una dimensione visiva unica nel suo genere Karl & Faber Fine Arts a…, Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città, Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città, Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città, Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città, La carrozza di Napoleone alla Reggia di Venaria, Riccardo Dalisi - Forma Intervallo Spazio, Christie's Italia - Reborn: Modern and Contemporary. Due imperdibili mostre a Palazzo Reale di Milano e (dal 24 settembre) a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, propongono l’enigma irrisolto dell’arte del supremo incisore olandese Maurits Cornelis Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente (Autoritratto allo specchio), 1935. Il suo celebre autoritratto Mano con sfera riflettente (1935) è forse il punto di arrivo, la summa di tutto ciò che gli specchi avevano espresso sino a quel momento: deformazione, ampliamento, apertura oltre la tela, virtuosismo artistico e scientificità dello studio ottico. Escher Company. Maurits Cornelis Escher – Mano con sfera riflettente, 1935 © 2014 The M.C. /Contents 4 0 R>> i finissage dei prossimi giorni, ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. le inaugurazioni dei prossimi giorni, tutti i finissage di oggi >> Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935. Un itinerario in 8 tappe, Italians: otto importanti gallerie italiane insieme in un booth collettivo a…, Riparte la cultura in Francia. Nelle sue opere ci sono richiami anche alla psicologia e alla fantascienza. 4 0 obj 2011-2021, Tra arte, matematica e geometria: il mondo magico di Escher, Maurits Cornelis Escher – Mano con sfera riflettente, 1935 © 2014 The M.C. Una rivoluzione nel mondo dell’arte o il nulla…, Aste di maggio dedicate all’arte moderna e contemporanea tra Sotheby’s e…, Apre a Roma Cento Incroci, nuovo hub culturale della Regione Lazio…, Armory Show 2021: cambio di sede e 190 gallerie per la…, Il Covid ha affossato il cinema (Oppure stava già succedendo? Da quella a Reggio Emilia intitolata L’enigma Senza la sfera riflettente, non sarebbe in grado di abbracciarla con la vista. Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, litografia 31×21,3 cm M.C. “Escher”, questo il tema della rassegna che ha visto la collaborazione fra il Comune di Trieste e Arthemisia con Generali Valore Cultura e M. C. Escher Foundation, ospita oltre 200 opere tra le quali alcune fra le più celebri dell’artista, come: Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata. M. C. Escher Foundation. In Mano con sfera riflettente (1935), Escher compone invece quello che percepisce direttamente, ovvero la sua mano, e quello che la sua vista non raggiungerebbe senza l’ausilio della sfera, cioè se stesso nella stanza deformata e ampliata: innescando, all’interno della litografia, una dialettica tra ciò che sembra “reale” e ciò che invece non lo è poiché è un riflesso. Ecco come il Paese ha riaperto i…, Case d’asta in (post) pandemia. Ornaghi e Prestinari alla Galleria Continua di Roma, L’opera in realtà aumentata di Jenny Holzer per il Guggenheim di…, L’incredibile polemica sulla ciclabile del Tevere a Roma, Tecla, l’abitazione ecosostenibile stampata in 3D con terra cruda, NFT per principianti. Maurits Cornelis Escher "Vincolo d’unione" Litografia del 1956. Con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti come Mano con sfera riflettente (M.C. <> Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935. �ȩ?�'J�,���\���F�[�FE��}P���� Incisore e grafico, grande studioso e fine intellettuale, visionario e al contempo realista, l’olandese Maurits Cornelius Escher (1898–1972) è stata una delle personalità artistiche più particolari del XX secolo, fautore di una dimensione visiva unica nel suo genere. È qui che si avvicina al tema della tassellazione, intesa come metodo della division… Escher Company. Sono in mostra “Mano con sfera riflettente”, “Legame e unione”, “Relatività” e “Belvedere”. <> Mano con sfera riflettente, litografia realizzata nel 1935, è l'opera più nota della celebre serie degli “autoritratti con sfere riflettenti”; probabilmente, nella sua composizione, Escher si ispirò al ricordo di famose opere di maestri del passato (come Van Eyck, Petrus Christus, Parmigianino) in cui lo specchio convesso è elemento chiave della rappresentazione. Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938) sono solo alcune delle opere iconiche del grande genio olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972) presentate al Palazzo della Cultura di Catania, città in cui l’artista giunse – l’ultima volta – nel maggio del 1936 nel suo ideale Grand Tour nella penisola.
Verso Della Rana, Ambasciatore Attanasio Moglie, Il Brutto Anatroccolo, Var Juve Spezia, E' Quasi Magia Johnny Episodio 47,